Functional food, ovvero gli alimenti funzionali, sono ricchi di proprietà benefiche, curativi per
il corpo e per la mente, preservano lo stato di salute e riducono l’insorgere
di varie patologie.
L’infiammazione cronica può essere un vero e proprio ostacolo per il raggiungimento del tuo benessere, scegli una nutrizione funzionale,
combatti l’infiammazione attraverso un’alimentazione più sana. Si tratta di cibi freschi, naturalmente ricchi di molecole e proprietà curative,
infatti, gli alimenti funzionali o anche detti “functional food”, agiscono positivamente su diverse funzioni del tuo organismo:
- Mantengono in equilibrio il tuo intestino, vanno ad agire sulla flora batterica, e fortificano anche le difese immunitarie;
- Controllano colesterolo e trigliceridi riducendo così l’insorgere di patologie cardiovascolari;
- Combattono lo stress ossidativo grazie all’azione dei polifenoli, dei carotenoidi, dei flavonoidi, e delle vitamine che bilanciano
l’attività ossidante del tuo corpo; - Proteggono l’organismo da eventuale tossicità causata da xenobiotici;
- Regolano le vie metaboliche degli acidi grassi saturi, perché si tratta di cibi ricchi di
omega-3.
Come puoi vedere, il tuo benessere parte dalla tua alimentazione!
In particolare, l’intestino è l’organo fondamentale da cui dipende il buon funzionamento del sistema immunitario, ma anche, il tono dell’umore.
Infatti, il 90% della serotonina, l’ormone del buonumore, è prodotta proprio nell’intestino.
Vediamo allora come ridurre lo stato di infiammazione del proprio organismo, ecco alcuni consigli da seguire:
- Mangia quotidianamente verdure a foglia verde, sono degli ottimi functional food, proprio per la loro proprietà antinfiammatoria,
pensiamo a cibi come lattuga, spinaci, rucola e cavolo; - Cerca di fare sempre spuntini sani, evita il distributore automatico e le bevande troppo zuccherate, in questo modo previeni uno stato
di infiammazione, ma anche l’insorgere di patologie come obesità, e malattie cardiache; - Dormi regolarmente almeno 7-8 ore a notte, un sonno quotidiano minore di 6 ore, a lungo andare, aumenta il rischio di problemi metabolici;
- Ravviva il sapore delle tue pietanze con l’aggiunta di spezie, anch’esse sono cibi funzionali, è stato dimostrato che, un condimento a base di
spezie varie, erbe aromatiche o semplicemente con aglio o cipolla, può ridurre uno stato d’infiammazione cronica dell’organismo; - Diminuisci il consumo di alcolici, una sua assunzione eccessiva e abituale, può aggravare lo stato di infiammazione del tuo corpo;
- Limita il consumo di caffè, e considera anche soluzioni alternative come il thè verde, altro cibo funzionale, sembra che abbia numerose proprietà
curative e benefiche; - Prenditi cura del tuo intestino, assumi periodicamente alimenti ricchi di probiotici come, yogurt, crauti, kombucha, miso o kimchi;
- Fai una piccola pausa temporanea dal glutine e dal lattosio, si tratta di agenti naturalmente infiammanti anche in soggetti sani, e che possono essere
irritanti quando è in atto una forte infiammazione dell’organismo; - Occhio alle etichette, stai lontano da alimenti che presentano sostanze che possono ledere alla tua salute come, additivi, colorati e conservanti;
- Ricorda di rilassarti e dedica del tempo per te, trova dei modi salutari per sfuggire allo stress, per esempio potresti praticare lo yoga, meditare, o fare
una semplice passeggiata.
Ora che hai maggior consapevolezza sulla nutrizione funzionale, ma soprattutto, su come adottare un’alimentazione sana, benefica per la tua salute, ma anche,
per il buon umore, cambia il tuo stile di vita e non dimenticare mai di prenderti cura del tuo benessere.
Clicca qui e vai al mio blog.