L’obesità può essere genetica?
In un articolo precedente abbiamo già parlato di obesità, più precisamente
abbiamo introdotto l’argomento obesità riferito agli adolescenti, o comunque
bambini con un’età che va dai 10 ai 15 anni.
Ma vi siete mai chiesti se l’obesità (soprattutto nei bambini) possa essere ereditata e quindi essere causata da fattori genetici?
Sono tante le cause dell’obesità e il fattore genetico è una delle tante. Quest’ultimo incide al 25% circa su questa patologia, vediamo in che modo.
Una delle cause determinanti per la predisposizione all’obesità è dovuta al GENE OB. Questo gene è responsabile della sintesi di un ormone proteico chiamato
leptina, che regola il senso di sazietà a livello cerebrale. La leptina è in grado di regolare indirettamente l’introito calorico, mantenendo nella norma il deposito di
grasso nel corpo. Un individuo magro produce una quantità maggiore di questo ormone, ovvero la leptina, rispetto ad un individuo in sovrappeso. In poche parole, una scarsa produzione di questa proteina, oppure la carenza di recettori a livello cerebrale, riducono il metabolismo spingendo l’individuo alla ricerca di cibo favorendo quindi l’obesità.
Oltre a questo fattore, esistono delle sostanze chimiche ed ormoni che possono favorire o meno lo sviluppo dell’obesità. Alcune di queste sostanze vengono utilizzate in campo medico e farmaceutico per combattere questo disturbo sociale. Invece l’abuso di alcuni medicinali può avere effetti collaterali, spesso a livello cardiaco, infatti vanno assunti solo in situazioni estreme e soprattutto sotto controllo medico. Inoltre, ci sono anche differenze di genere e di carattere etnico che possono determinare una predisposizione all’obesità. Difatti, le donne africane sono fra i soggetti più esposti allo sviluppo di questa patologia.
Ma c’è da considerare una cosa fondamentale. Il fattore genetico non deve essere una scusa quindi non va vissuto con un atteggiamento remissivo. È vero che può incidere, ma non significa che quindi non si possa evitare questo problema pensando:”vabbè, ma tanto ho la predisposizione”. NO!
Uno stile di vita sano, un’alimentazione corretta, sono sempre fattori determinanti soprattutto per i soggetti tendenti al sovrappeso. Quindi una corretta abitudine alimentare e l’attività fisica, sono la difesa migliore per contrastare l’obesità e il diabete, anche se sono scritti in qualche modo nel DNA.
Inoltre, c’è da dire che col tempo l’evoluzione umana aumenta sempre più mentre il patrimonio genetico della popolazione non è cambiato. Quindi, prima di incolpare i nostri geni, teniamo presente di ciò che mangiamo realmente.