Sappiamo quanto l’adolescenza sia un periodo critico, un’incontrollata esplosione di cambiamenti fisici, sociali, psicologici, comportamentali e sessuali, una vera e propria fase di assestamento, in cui il corpo è fuori dal proprio controllo. Una tappa delicata della vita, in cui la persona si presenta più sensibile e vulnerabile, è proprio in quest’età che l’alimentazione ricopre un ruolo fondamentale, mangiare sano aiuta a completare nel modo più adeguato lo sviluppo psicofisico.
Tutto ha inizio nell’adolescenza, è in questo delicato periodo della vita, in cui il confronto con i coetanei risulta inevitabile, soprattutto in un mondo
dominato dai social e dalla voglia di apparire sempre perfetti, comincia così a farsi largo, il pensiero di non accettazione di sé stessi, fino ad arrivare
all’odio del proprio corpo. Proprio per questa ragione, è necessaria una giusta educazione alimentare, per contrastare il verificarsi di scelte sbagliate e
disturbi alimentari.
Non a caso, proprio negli adolescenti, vi è maggiore rischio di sviluppare disturbi alimentare, soprattutto perché si innescano diverse dinamiche sia
con i propri pari, che all’intero del contesto familiare, parliamo di patologia come l’anoressia, l’obesità e la bulimia.
In molte aree dell’Europa, l’obesità e il sovrappeso colpiscono oltre il 30% dei bambini tra 7 e 11 anni, e più del 20% tra 13 e 17 anni, la prospettiva
futura è quella di avere una popolazione per lo più in sovrappeso, così facendo, aumenta il rischio che si sviluppino delle patologie come, sindrome
metabolica, diabete e ipertensione.
È compito della scuola e della famiglia, accompagnare gli adolescenti nell’acquisizione di un approccio positivo
verso gli alimenti, una giusta educazione alimentare, porterà i tuoi figli a delle scelte più corrette, e ad uno stato
di benessere garantito.
Ecco alcuni consigli per una giusta alimentazione nell’adolescenza:
- Limitare i grassi animali;
- Evitare l’assunzione eccessiva di sale e fritti;
- Non consumare troppa carne rossa e salumi;
- Ridurre il consumo di zucchero, gelati grassi, merendine, bevande zuccherate e dolciumi;
- Aumentare il consumo di pesce;
- Controllare il consumo di formaggi;
- Inserire settimanalmente almeno 2 uova;
- Non saltare la colazione, è preferibile mangiare i cereali;
- Assumere frutta e verdura di stagione;
- Mangiare senza fretta e ad orari stabili;
- Evitare gli alcolici;
- Distribuire la razione quotidiana in tre pasti e due spuntini con una buona colazione.
Per tante altre curiosità, visita il mio blog.