Le proprietà nutrizionali delle carote
Le proprietà nutrizionali delle carote
Cotte o crude, le carote rappresentano uno degli alimenti più preziosi per mantenere in buona salute l’intestino e gli occhi. Ve ne parlo in questo nuovo video di Occhio alla Spesa
Le carote sono uno degli ortaggi sempre presenti all’interno di una dieta alimentare bilanciata e salutare. Rappresenta un dono della natura proprio perché al suo interno vi sono tantissime proprietà nutrizionali utili all’organismo per mantenersi in salute e in forma. Con una carota di media grandezza, infatti, è possibile assumere l’intera dose giornaliera raccomandata di betacarotene (vitamina A).
Scoprite nell’articolo tutte le proprietà nutrizionali delle carote.
Le proprietà: cosa sono le carote?
Le carote sono un concentrato di benessere. Tante sono, infatti, le vitamine, i sali minerali e le fibre contenute al suo interno.
Un ortaggio molto versatile in cucina, dolce e croccante, ideale anche per uno snack veloce da sgranocchiare, oppure sotto forma di succo da bere.
La carota, dal greco karotón, è un’erbacea della famiglia delle Ombrellifere (Apiaceae) chiamate così per la loro infiorescenze a tipica forma a ombrello. Allo stato spontaneo, le carote sono delle piante infestanti e, per tale motivo, la tipologia selvatica è molto diffusa dando vita a numerose varietà, anche molto diversi per forma e dimensioni, secondo l’habitat di crescita.
Infatti, è possibile classificare le carote in:
- Non adatte al consumo, da cui derivano le varietà selvatiche di piccole dimensioni, di colore bianca e dal gusto amaro
- Commestibili, più spesse e dolci.
La parte commestibile della carota è la radice a fittone che può avere una dimensione che va dai 5 e 25 cm di lunghezza e tra 1 e 6 cm di diametro. Infatti, proprio dalla sua dimensione che è possibile distinguere le varietà di carote. Il colore più diffuso è l’arancione, ma ci sono altre varietà di colore rosse, viola, gialle, nere e bianche).
Ma quali sono le proprietà nutrizionali delle carote?
La pianta della carota viene coltivata e consumato non solo per la bontà ma anche e soprattutto per le eccezionali proprietà nutrizionali. La sostanza principale presente al loro interno è il betacarotene, da cui la carota ha preso il proprio nome.
Come altra frutta e verdura, anche la carota prende la sua pigmentazione dall’elevata quantità di betacarotene, una sostanza appartenente alla famiglia dei carotenoidi.
Il betacarotene (definito anche provitamina A) è un pigmento naturale, che si trova in moltissimi vegetali, e svolge un ruolo protettivo importante per molte funzioni dell’organismo utile anche per combattere alcune patologie e disfunzioni come protegge la pelle dai raggi solari, aumenta la resistenza contro le infezioni e tante altre.
Inoltre, è un potente antiossidante che contrasta l’invecchiamento cellulare.
Oltre al betacarotene, all’interno della carota sono presenti delle discrete quantità di:
- vitamina C, che producono effetti benefici sull’organismo come l’assorbimento del ferro ed il suo trasferimento alla ferritina;
- vitamine del gruppo B, in particolare B1, B2 e B6 utili per la produzione di anticorpi contro le infezioni e per il metabolismo delle proteine;
- fibre alimentari che aumentano il senso di sazietà e regolano le funzioni intestinali.