STEVIA: proprietà e benefici
STEVIA: proprietà e benefici
La stevia, l’alternativa naturale allo zucchero raffinato. Quali sono le sue origini e le proprietà che rendono questo dolcificante un vero toccasana soprattutto per chi segue un regime alimentare ipocalorico.
Ve ne parlo qui, nel mio nuovo video di “Occhio alla spesa”
STEVIA: le origini e le proprietà
Negli ultimi anni, la stevia e dolcificanti a base di stevia sono apparsi all’interno di bar e supermercati come funghi. Tanti, infatti, sono le attività commerciali che la propongono ai propri clienti e le aziende che la utilizzano all’interno di molto bevande e prodotti alimentari in sostituzione allo zucchero o altre sostanze naturali e di sintesi.
Nonostante questo, ancora oggi molte persone fanno ancora fatica a capire la sua provenienza.
La stevia, infatti, è una piccola pianta con lunghe foglie verdi e piccoli fiori bianchi, che cresce prevalentemente in luogo caldi, in particolare in Sud America e in Paraguay. Conosciuta già alle popolazioni latine, veniva utilizzata proprio come dolcificante, grazie al suo sapore dolce simile a quello della liquirizia. Anche nel mondo del Sol levante, veniva utilizzata in sostituzione dello zucchero all’interno di dolci, yogurt e gelati.
Fino a qualche decennio fa, in Europa, l’utilizzo della stevia era stato vietato per diverso tempo. Lo steviolo, infatti, era ritenuto potesse essere un elemento cancerogeno. Tesi poi smentita da studi approfonditi. Dal 2011, infatti, il suo utilizzo ha preso piede velocemente, rendono più dolci ma meno glicemici molti alimenti.
Tra le 150 specie conosciute, solo una di queste è dolce: è quella Rebaudiana, che trae il proprio nome da colui che ne scoprì le proprietà edulcoranti, Rebaudi.
Quattro sono le sostanze con potere dolcificante contenute all’interno delle foglie:
- stevioside,
- rebaudioside A,
- rebaudioside C,
- dulcoside A.
Oltre ad essere un dolcificante naturale, la stevia è un alimento benefico. Proprio per le sue origini naturali, infatti, contiene minerali e vitamine. In particolare, la stevia e ricca di:
- manganese,
- potassio,
- zinco,
- ferro.
Le vitamine presenti, invece, sono la C e la A.
Inoltre, all’interno della stevia è contenuto anche un alto quantitativo di flavonoidi, sostanze con potere antiossidanti utili soprattutto per la salute femminile e per contrastare l’azione dei radicali liberi.
COME UTILIZZARE LA STEVIA?
La stevia trova ampia applicazione all’interno delle preparazioni culinarie. I suoi estratti, infatti, sono utilizzati con gran successo negli alimenti sia precotti che cotti.
Per potersi sciogliere, cambiare colore e fermentare, la stevia deve raggiungere una temperatura di 198°.
In commercio, è possibile trovare la stevia in diversi formati:
- foglie fresche e secche,
- estratto in polvere,
- estratto disidratato,
- concentrato liquido di estrazione acquosa o idroalcolica.
Il maggiore utilizzo si ha all’interno di:
- tisane,
- te,
- biscotti,
- torte.
La quantità da utilizzare varia in base ai propri gusti personali tenendo sempre a mente che ha un potere dolcificante superiore allo zucchero, anche fino a 100 volte maggiore.
Inoltre, una piccola quantità può essere aggiunta all’interno del filtro della caffettiera per dolcificare il caffè. Oppure, le foglie fresche possono essere lasciate direttamente in infusione in acqua bollente o altre bevande, come latte vegetale.
Brand: Eridania