La dieta SmartFood: intelligente sana e tutta italiana

La Dieta Smart Food è la prima dieta in Europa ad avere la certificazione di un noto istituto di ricerca IEO (Istituto Oncologico Europeo) di Milano che si occupa della cura dei tumori, della ricerca scientifica atta a migliorare le metodiche di diagnosi e di cura di ogni forma di tumore.
Fondato nel 1994 annovera tra i suoi fondatori Enrico Cuccia e Umberto Veronesi.

Ecco il punto di vista della Dottoressa Valeria Misso, biologa e nutrizionista:

“Esiste una relazione molto stretta tra alimentazione e salute. Partiamo da un concetto importante: “non esiste un alimento perfetto”. Nessun cibo, nemmeno se ricchissimo di componenti che giovano alla salute, è completo di tutti i nutrienti. Come fare quindi per riuscire ad avere una dieta varia che permetta di soddisfare tutte le nostre esigenze nutrizionali? E nell’ambito di quali alimenti è più opportuno variare? Una strategia è, a mio avviso, pescare nella lista degli smartfood, ovvero i cibi “furbi”, preziosi per la salute, capaci di cambiare in positivo il nostro stile di vita.”

Dieta SmartFood: cos’è?

La dieta Smartfood è la dieta sana e naturale che consente di prevenire malattie come il cancro, le demenze, le malattie cardiovascolari, metaboliche oltre che a combattere i chili di troppo.

Scopriamo come!

La Dieta SmartFood racconta di cibi preziosi per la salute in grado di aiutarci a regolare il metabolismo e a rimetterci in forma.

Quali cibi sono SmartFood?

Si tratta di alimenti assai comuni e quindi facili da portare a tavola quotidianamente.

Ecco le due distinte sottocategorie di cibi Smartfood:

  • I Longevity Smartfood, che influenzano i geni responsabili della durata e della qualità della vita, come: Ciliegie, Asparagi, Radicchio, Cachi, Capperi, Cavoli rossi, Arance rosse, Lattuga, Cioccolato fondente, Cipolle, Curcuma, Fragole, Frutti di bosco, Melanzane, Mele, Peperoncino e Paprika piccante, Patata viola, Prugne nere, Tè verde e Tè nero, Uva.
  • I Protective Smartfood, che nelle ricerche hanno dimostrato esser in grado di allontanare obesità e molte malattie croniche (aterosclerosi, diabete, tumori, …), come: Aglio, Cereali integrali, Erbe aromatiche, Frutta fresca, Frutta secca, Legumi, Olio d’oliva, Olio di semi, Semi oleosi, Verdura.

SmartFood e Smartmolecole

Gli Smartfood, grazie alle loro smartmolecole (resveratrolo, curcumina, quercetina, antocianine, epigallocatechingallato, fisetina e capsaicina) inibiscono i geni dell’invecchiamento (gerontogeni), responsabili anche dell’accumulo di grasso, andando ad attivare quelli della longevità.

È davvero sorprendente sapere che mangiando sano riusciamo a modulare il nostro Dna.

Inoltre, gli Smartfood sono cibi essenzialmente ricchi di vitamine, minerali, polifenoli e grassi buoni in grado di comunicare con le cellule del nostro corpo, ed in particolare con il nostro sistema immunitario.

Conclusioni

“Fà che il cibo sia la tua medicina e la tua medicina sia il cibo”. Così recitava Ippocrate, padre della medicina, e mai come oggi questo concetto è al passo con i tempi.

Post recenti

Lascia un commento

Contattami

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

wp