La dieta del digiuno intermittente: cos’è e quali sono i benefici?

La dieta del digiuno intermittente, è un tipo di dieta che sta spopolando perché aiuta a dimagrire più in fretta in quanto riesce a fare accelerare il metabolismo.

Il digiuno intermittente è scelto soprattutto dagli sportivi che hanno bisogno di perdere peso prima di partecipare a gare importanti.

La dieta si basa sull’alternanza di pasti completi e regolari a digiuni brevi o prolungati. Il programma alimentare non è prestabilito ma permette di scegliere come impostare l’alternanza pasto-digiuno. Nei vari metodi quello che cambia è il periodo di tempo tra le due fasi.

Quali sono le tipologie di dieta?

La dieta del digiuno intermittente più nota è la leangains, conosciuta anche come intermittent fasting o digiuno intermittente leangains. Questo programma alimentare si basa sulla suddivisione della giornata, tra fase fast/fed, sullo schema 16/8.

Ciò significa che il digiuno completo deve essere di 16 ore per poi lasciare il posto ad 8 ore in cui poter mangiare fino a 3 pasti.

La dieta ​Eat Stop Eat, consiste nel digiunare per 24 ore, una o due volte a settimana. Nei casi, in cui è necessario, però prevede di poter assimilare alcuni cibi ipocalorici.

La Warrior Diet, invece, prevede 4 ore di fed in cui si può mangiare tutto e degli spuntini a base di verdure e frutta secca.

La dieta Fast, nota anche come digiuno a giorni alterni, prevede di poter mangiare regolarmente per 5 giorni a settimana e di digiunare completamente, o quasi, negli altri 2 giorni. Nei giorni di digiuno, è concesso fare solo un’abbondante colazione e una cena.

La Whole day fasting, a differenza della Eat Stop Eat, suggerisce uno o due giorni di completo digiuno, mentre negli altri 5 giorni si può mangiare di tutto.

Quali sono i benefici della dieta del digiuno intermittente?

La dieta del digiuno intermittente non solo fa dimagrire ma rallenta i processi di invecchiamento che accorciano la vita e aiuta a prevenire malattie cardiovascolari, diabete, obesità e tumori.

Inoltre, la dieta del digiuno intermittente

  • Rinforza il sistema immunitario
  • Combatte le infiammazioni
  • Allunga la vita
  • Disintossica
  • Rivitalizza l’organismo
  • Migliora l’assorbimento dei nutrienti
  • Aiuta la formazione di nuovi neuroni
  • Rafforza lo spirito

Quando la dieta del digiuno intermittente va evitata?

La dieta del digiuno intermittente non è adatta a tutti. In particolar modo è sconsigliata a chi soffre di diabete, ipoglicemia, squilibrio del cortisolo, stanchezza cronica. Da evitare è anche per le donne in gravidanza e allattamento e a chi ha più di 65 anni.

È importante, in ogni caso, prima di intraprendere questo percorso rivolgersi sempre a un medico o a un nutrizionista.

Post suggeriti

Lascia un commento

Contattami

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

wp