È stato dimostrato che quando mangiamo e ci sentiamo soddisfatti, in realtà,
siamo a metà della nostra capacità di assunzione totale di cibo. L’essere umano
potenzialmente potrebbe mangiare in modo quasi smisurato, ma se questo diventa
un’abitudine, sorgono diversi problemi di salute.
Parliamo del “Binge eating”, ovvero il “Disturbo da alimentazione incontrollata”, un fenomeno da non sottovalutare e che colpisce
circa il 3,5% delle donne e il 2% degli uomini, a differenza della bulimia nervosa, il disturbo da alimentazione incontrollata si manifesta più
comunemente tra le persone sovrappeso ed obese.
L’eccesso occasionale non è dannoso per la salute, ma mangiare troppo a più pasti e più volte può essere pericoloso, si tratta di un vero e proprio
disturbo alimentare caratterizzato da episodi ricorrenti di abbuffate, e in cui viene perso totalmente il controllo.
Ecco cosa può succedere al tuo corpo:
- Alti livelli di dopamina, quando mangiamo ci sentiamo bene, ciò avviene perché il nostro corpo rilascia una sostanza chiamata dopamina,
solitamente questo accade con i cibi molto grassi e zuccherati; - Dipendenza psicologica, nel corso del tempo, il livello di dopamina rilasciato dal cibo non si stabilizza, ma per provare lo stesso senso di
soddisfazione bisogna aumentare le quantità di ciò che assumiamo, una vera e propria dipendenza;
- Sintomi fisici immediati, quando sovraccarichiamo il nostro corpo, vengono sprecate molte energie per lo smaltimento di pasti ipercalorici,
uno stress per l’organismo che di conseguenza provoca stanchezza e perdita di energie; - Si diventa suscettibili e si entra in una spirale di abbuffate e diete continue, il binge eating rende vulnerabili anche dal punto di vista emotivo;
- Non sai più quando sei pieno, avrai bisogno di sempre più cibo per sentire il senso di sazietà. Inoltre, si è scoperto che se assumiamo un alto
quantitativo calorico in un unico pasto, senza distribuirlo nel corso della giornata, si possono verificare livelli alti di glucosio e insulina. Ecco perché
è fondamentale non saltare i pasti, ed evitare le abbuffate a cena; - Interrompi il ritmo circadiano, il complesso meccanismo che regola i ritmi biologici può essere compromesso dalle abbuffate;
- Problemi digestivi, proprio perché l’organismo ha difficoltà a smaltire in modo naturale tutto ciò che viene assunto;
- Peso in eccesso, se si raggiunge un forte stato di obesità, le conseguenze possono essere diverse, diabete, ipertensione, colesterolo, malattie cardiache ecc;
- Depressione, il disturbo alimentare può provocare problemi di salute mentale, mangiare in modo smisurato può portare ad asia, stress, e addirittura depressione.
La giusta attenzione va posta già dal momento in cui si fa la spesa, una vita frenetica e piena di impegni, potrebbe distoglierti da un’alimentazione corretta ed equilibrata,
il poco tempo a disposizione e lo stress, spesso portano all’acquisto di prodotti facili e veloci da cucinare, ma non sempre salutari.
Non è necessario seguire una dieta dai dettami rigidi, non farebbe altro che peggiorare la situazione, la cosa più importante è avere moderazione, devi trovare il tuo equilibrio,
per raggiungere nel corso del tempo uno stile di vita sano ed il giusto benessere che stai cercando.
Clicca qui per leggere tante altre news che trovi sul mio blog.