Alimentazione e sistema immunitario hanno un legame imprescindibile. Il buono stato di salute di tutti gli esseri umani passa attraverso un sistema immunitario efficiente, capace di difenderci dalle malattie e dalle infezioni. Questo vale sempre, ma ancora di più in un periodo di emergenza sanitaria come quella che stiamo vivendo.
Il nostro sistema immunitario è la più importante difesa che abbiamo contro i virus: integrare nella propria alimentazione frutta e verdura di stagione e mangiare cibi che presentano proprietà antiinfiammatorie è essenziale per mantenerlo sano e forte. Rispettare la stagionalità significa regalare al proprio corpo il nutrimento necessario e le vitamine e i minerali di cui ha bisogno in certi periodi dell’anno. Non è un caso, ad esempio, che le stagioni più fredde siano quelle di maturazione degli agrumi che, ricchi di vitamina C, ci permettono di contrastare le influenze stagionali.
Cosa si può fare per alzare le nostre difese immunitarie? Quali sono gli alimenti e le sostanze utili che non dovrebbero mancare nella nostra alimentazione?
Ci sono tantissimi alimenti in grado di aiutare il sistema immunitario, contribuendo ad alzarne le difese. Ecco quali sono i gruppi di micro e macronutriente, necessari per mantenere il sistema immunitario in buona salute:
- Vitamina B6 che si trova in cereali e farine integrali, avocado, spinaci, broccoli, frutta secca. I broccoli, ad esempio, sono tra gli alimenti più noti per avere ottime proprietà antinfiammatorie e dare il giusto apporto di sali minerali, rivelandosi un alleato fondamentale contro l’influenza. Mentre gli spinaci sono una grande fonte di vitamina C e di acido folico, in grado di aumentare le difese immunitarie e riparare le cellule;
- Vitamina B12 presente in uova, latte e formaggi, frutti di mare e pesci grassi;
- Selenio e Zinco, metalli importanti per la loro attività antiossidante, si trovano in pesce e carne, grano e avena, legumi. Lenticchie, fagioli, ceci e piselli dovrebbero essere consumati quotidianamente;
- Ferro, in carne bovina, uova, lenticchie, acciughe, sarda, tonno, e Rame, contenuto nel fegato, presente in funghi, lenticchie, mandorle, per la loro partecipazione all’immunità cellulare e alla produzione di anticorpi, ovvero proteine prodotte dal sistema immunitario in grado di riconoscere e neutralizzare gli agenti estranei e pericolosi. Ad esempio, i funghi contengono betaglucani, carboidrati complessi che migliorano l’attività del sistema immunitario contro infezioni e pare addirittura contro i tumori.
Inoltre, le difese immunitarie forti passano anche da un intestino sano, pertanto è importante mantenere in salute lo stato del microbiota intestinale integrando nell’alimentazione: yogurt, crauti, tempeh e soia fermentata.
Altri alimenti che contribuiscono a rinforzare il sistema immunitario e lo mantengono in salute, sono:
- l’aglio che inibisce la crescita batterica;
- il melograno, ricchissimo in sostanze nutritive, antiossidanti e vitamine;
- il miele, il propoli e la pappa reale che aiutano a prevenire le infezioni grazie alle proprietà che contengono: vitamine dei gruppi A, B, C ed E; minerali come rame, ferro, fosforo e selenio; acidi grassi insaturi e calcio;
- il tè verde, lo zenzero, il peperoncino e le spezie che aiutano a combattere le infezioni.
Ovviamente è bene ricordare che ogni persona è diversa dall’altra e presenta una capacità di risposta individuale molto variabile. Comunque, spessp, solo con l’alimentazione non si riesce ad assumere tutte le sostanze sopraelencate in quantità adeguate ed è utile assumere degli integratori, nonostante sia bene ricordare che nessun supplemento potrà mai compensare uno squilibrio nutrizionale di fondo, poiché la vera prevenzione parte sempre e solo dalla tavola.