Come ridurre lo stress e il cattivo umore ?
Lo stress cronico è un problema che risiede alla base della nostra società, poiché diventa sempre più la normalità conseguire una vita frenetica. Con la giusta alimentazione puoi ridurre questi due disturbi.

Mente e corpo, stati d’animo e reazioni fisiologiche sono strettamente connessi e si condizionano a vicenda, benessere fisico e
benessere psichico sono dunque due aspetti in forte sinergia.
Mangiare non serve solo a generare riserve energetiche, ma determina il funzionamento dei sistemi di regolazione generale del
nostro organismo, pensiamo al sistema nervoso, immunitario ed endocrino. Per questo motivo, è possibile ridurre lo stress con
una giusta alimentazione, esistono nello specifico alcuni alimenti antistress, che permettono di recuperare energie e risollevare il proprio umore.

 

Quando si è sotto stress alcune sostanze nutritive vengono esaurite più velocemente, ed in questo caso il nostro organismo necessita di un apporto
supplementare, parliamo principalmente di:

  • Vitamine del gruppo B, necessarie per produrre energia e per la salute del sistema nervoso centrale;
  • Vitamina C, utile per combattere le infezioni;
  • Zinco, necessario per ottimizzare l’efficienza del sistema immunitario e per combattere le infezioni;
  • Magnesio, coinvolto nell’assorbimento dell’ossigeno da parte del cervello, e nei processi che trasmettono gli impulsi nervosi;
  • Carboidrati complessi, forniscono il giusto apporto di energie e hanno anche un effetto calmante.

L’errore più comune è quello di ricorrere a tutti quei generi alimentari di conforto come, cioccolato, merendine e dolciumi vari, che potrebbero
dare l’illusione di un benessere momentaneo, ma che poi solitamente si trasforma in calorie in eccesso. I cibi giusti da assumere sono ricchi di
nutrienti come, vitamine del gruppo B, Omega 3 e acido folico, che aiutano a tenere sotto controllo lo stress e il cattivo umore.


Ecco come ridurre lo stress e il cattivo umore con alcuni alimenti:

  1. Avocado, contiene una grande quantità di vitamine del gruppo B che contrastano i sintomi della depressione, è bene introdurre nella
    propria dieta cibi come verdure a foglia verde, pensiamo agli spinaci, sono ricchi di magnesio e contribuiscono a regolare i livelli di cortisolo
    ma anche, legumi, riso, agrumi e noci;
  2. Salmone, ricchissimo di Omega 3, è in grado di stimolare la serotonina, infatti, è comunemente considerato un vero e proprio alleato del
    buon umore, non a caso, è ricco anche di vitamina D, utilissima per regolare gli sbalzi di umore;
  3. Carboidrati, sono preferibili nella loro versione integrale, pensiamo al pane e alla pasta, ma anche al riso e ai cereali che sono stimolatori
    di serotonina;
  4. Latticini, una tazza di latte caldo prima di andare a dormire potrebbe aiutare i tuoi problemi di sonno, grazie alla presenza di antiossidanti,
    vitamine del gruppo B, proteine e calcio;
  5. Mandorle, grazie alla combinazione vitaminica B2-E, rafforzano il sistema immunitario durante i periodi di maggiore stress;
  6. Uova, sono ricche di vitamine che influiscono positivamente sul funzionamento dell’organismo.

Bene, ora che hai maggiore consapevolezza su quanto una giusta alimentazione possa influire sul tuo stato d’animo e sul tuo benessere, è necessario
che inizi ad apportare dei cambiamenti, per un buon umore e una serenità garantiti!

Clicca qui per leggere tante altre news del mio blog.

Post recenti

Lascia un commento

Contattami

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

wp