Come prepararsi all’arrivo dell’estate ? Quest’anno più che mai abbiamo tutti bisogno della giusta dieta da seguire e della giusta dose di attività fisica per rimetterci in sesto.
Mesi travagliati di lunghe permanenze forzate a causa del virus, tutto ciò ci ha resi sicuramente più sedentari del solito, ma ci stiamo avvicinando sempre di più all’arrivo dell’estate e soprattutto alla prova costume, ed è per questo motivo che proprio ora bisogna agire e dare una svolta al proprio stile di vita!
Sei ancora in tempo, non ti demoralizzare, se seguirai i miei consigli avrai i tuoi risultati.
Prima di tutto smentiamo un grande tabù, dieta non vuol dire “privazione”, bensì la dieta è un vero e proprio stile di vita, che porta ad un maggior equilibrio e benessere nel proprio quotidiano.
Si tratta semplicemente di adottare le giuste abitudini, ma soprattutto ci vuole costanza se si vogliono vedere dei risultati concreti.
Per tornare in forma bastano poche semplici regole:
- Non saltare i pasti, differentemente da quanto si pensa, saltare i pasti non fa dimagrire.
L’organismo viene privato di nutrienti preziosi, ed in questo modo non fa altro che rallentare, ed
aumenta anche il rischio di disordini alimentari. In questo caso, se si ha una perdita di peso, non si
tratta di un dimagrimento effettivo, ma si potrebbe trattare di una pericolosa perdita di massa magra
per carenza di substrati essenziali, ciò mette fortemente a rischio la propria salute; - Consuma 5 pasti giornalieri ben composti, di cui 3 principali, ovvero la colazione, il pranzo e la cena,
e 2 spuntini, uno a metà mattinata e un altro nel pomeriggio. In questo modo verranno bilanciati correttamente
i giusti nutrienti di cui il corpo umano ha bisogno; - Non eliminare i carboidrati, sono fondamentali perché rappresentano la nostra principale fonte di energia.
La carenza di zuccheri fisiologica non solo genera un forte senso di appetito, ma incrementa di molto il desiderio
di alimenti zuccherini e di cibo spazzatura, portando così a lungo termine all’incremento di massa grassa. Pane e
pasta si possono tranquillamente mangiare, preferibilmente sarebbero più indicati i prodotti integrali e meno raffinati,
perché sono a maggior contenuto di fibre, in questo modo viene favorita la funzionalità intestinale; - Assumi molta frutta e verdura, è preferibile mangiare 5 porzioni al giorno, 3 di verdura e 2 di frutta, per un importante
apporto di fibre, Sali minerali e vitamine. Le fibre stimolano il senso di sazietà e garantiscono la funzionalità dell’intestino,
non a caso, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ne raccomanda 30 grammi al giorno; - Mangia cereali e derivati, è consigliabile l’assunzione di 3-5 porzioni di cereali al giorno;
- Sono indispensabili per la tua dieta, carne, pesce, uova e legumi, si tratta di proteine
animali e vegetali che forniscono buone dosi di Sali minerali, grassi e vitamine del gruppo B; - Non eliminare i latticini, una dieta sana non prevede la loro esclusione perché forniscono
un indispensabile apporto di calcio al nostro organismo; - Fai molta attenzione ai condimenti, possono essere ad un elevato potere calorico.
- Idratati, bevi tanta acqua, dovresti assumere almeno 2 litri di acqua giornalieri;
- Svolgi la giusta dose di attività fisica, ti aiuterà mentalmente e fisicamente ad affrontare la
tua dieta nei migliori dei modi.
È strettamente necessario che la tua dieta sia variegata ed equilibrata, ma soprattutto che rispetti le giuste combinazioni alimentari. Non precluderti niente, la parola chiave per il tuo benessere fisico e mentale è “equilibrio”!
Clicca qui e dai un’occhiata alla sezione blog per tanti altri consigli.