Imparare a gestire gli attacchi di fame è una delle strategie più utili per perdere peso e rimanere in forma.
Fondamentale è conoscere le reali cause dei tuoi attacchi di fame, solo in questo modo potrai affrontare una dieta
nel modo più consapevole e sereno possibile.
E’ importante che tu abbia un’alimentazione equilibrata e che non ti imponga delle eccessive privazioni, non sono
necessarie una dieta rigida o delle rinunce severe, basta semplicemente porre maggior attenzione alle proprie abitudini alimentari.
Soprattutto è di primaria importanza, seguire un’alimentazione equilibrata per la salvaguardia della propria salute,
degli attacchi di fame anomali e troppo frequenti, potrebbero essere un segno di una mancanza che l’organismo non
riesce a compensare, di un malessere fisico o mentale.
Vediamo insieme quali potrebbero essere le cause dei tuoi attacchi di fame, ed in che modo potresti risolverli.
- Disidratazione: quando non si beve abbastanza, l’organismo potrebbe confondere lo stimolo della sete con quello
della fame, ciò è dovuto all’ipotalamo, una struttura del sistema nervoso nella quale si trovano, i centri dell’appetito,
della sete e della sazietà. Bisognerebbe assumere almeno 2 litri di acqua al giorno, ed è preferibile bere tanto prima
dei pasti perché ciò potrebbe comportare una riduzione dell’appetito; - Assumere troppe poche proteine: se hai ancora fame a distanza di poche ore dal pasto, la tua dieta potrebbe
essere probabilmente carente di proteine, infatti, l’assunzione di legumi, carne e verdure, fa rilasciare al proprio
corpo degli ormoni che comunicano al cervello un senso di sazietà; - Dormire poco: è stato provato che chi dorme poco ha più fame, perché la privazione di sonno notturno porta
alla produzione di alti livelli di grelina, ovvero l’ormone che invia i segnali di sensazione di fame al cervello.
Dormire in modo equilibrato, senza privarsi delle giuste ore di sonno, permette di alzare i livelli di leptina,
ovvero l’ormone della sazietà; - Assumere troppi carboidrati raffinati: si tratta di nutrienti che innalzano il livello di glucosio nel sangue,
ed inoltre provocano un alto livello di infiammazione nell’organismo, in questo modo si riduce il senso di
sazietà. Per questo motivo è preferibile mangiare nel proprio momento di break, frutta secca, yougurt o verdura; - Mangiare in fretta e distrattamente: se si mangia voracemente e troppo in fretta, l’organismo non fa in tempo
nel recepire l’impulso di assumere cibo, mentre se al proprio pasto si dedicano almeno 20 minuti, il cervello
recepisce il senso di sazietà; - Bere troppi alcolici: l’alcol può inibire gli ormoni che riducono l’appetito, come la leptina;
- Mangiare poche fibre: le fibre, durante la digestione, sono in grado di stimolare il senso di
sazietà. E’ necessario che nella tua dieta ci sia un giusto apporto di fibre; - Mangiare troppi pochi grassi: uno studio americano ha dimostrato che, mangiare troppi
pochi grassi comporta un aumento degli attacchi di fame, soprattutto aumenta il desiderio
di cibi ricchi di zucchero. Ci sono molti grassi che vengono considerati saturi, come quelli
contenuti nell’olio extravergine di oliva o nell’avocado. - Bere le proprie calorie: gli alimenti liquidi e quelli solidi impattano diversamente sul tuo
senso di appetito, perché si tratta di cibi che vengono digeriti prima, assunti più
velocemente e solitamente contengono poche fibre, come ad esempio i centrifugati; - Fame emotiva: si presenta senza preavviso e non si placa a stomaco vuoto, è dovuta dalla
fatica nel gestire stati d’animo ed emozioni difficili; - Problemi di salute: avere fame troppo frequentemente, potrebbe essere sintomo di un
malessere fisico come, ipertiroidismo o ipoglicemia; - Immagini del cibo sui social: è stato provato che, i social incidono tantissimo sul
comportamento alimentare e che possono addirittura portare alla stimolazione dell’appetito.
Ora che conoscete tutte le possibili cause degli attacchi di fame, spetta a voi garantire una salutare ed equilibrata alimentazione!
Vi lascio di seguito un’infografica che vi aiuterà nel perseguire una dieta equilibrata.
Leggi tantissime altre curiosità nella sezione blog.