La pressione bassa , nella maggior parte dei casi è considerata una condizione fisiologica,
ma a certi livelli di gravità può essere considerata una patologia.
Un aspetto da non sottovalutare!

La pressione bassa, o anche chiamata calo di pressione, è una problematica molto comune, sia negli uomini che nelle donne,
durante le giornate più calde d’estate, significa che nella misurazione della pressione sanguigna arteriosa, si rileva una massima
inferiore ai 100mmHg, poiché i valori riconosciuti come normali nella popolazione sana oscillano fra i 110-130mmHg di sistolica.

Quando c’è l’afa la categoria più a rischio è quella degli anziani, ma anche gli under 30 devono stare attenti. Nelle ore più calde
oltre ad episodi di ipotensione, si può anche rischiare un colpo di sole.

Il primo passo consiste nel riconoscimento dei sintomi come: spossatezza; sonnolenza; scarsa lucidità mentale; vertigini e svenimento.
Una volta individuati i sintomi si può escludere la presenza di disturbi particolari.

Ecco come comportarsi nelle giornate più calde d’estate:

      1. Non praticare sport nelle ore più calde, fai attività fisica all’aperto in modo consapevole, sono preferibili la prima mattina o il
tardo pomeriggio;

  1. Idratati con acqua e Sali minerali, durante le ore centrali della giornata, è fondamentale bere abbastanza acqua ed assumere
    Sali minerali, molto d’aiuto sono anche le bevande energetiche, permettono infatti si riacquisire le vitamine perse durante la
    sudorazione;
  2. Crea un ambiente a prova di caldo, trascorri la giornata in luoghi freschi, con aria condizionata o ventilatori.

Vediamo insieme alcuni piccoli consigli sul giusto tipo di alimentazione da seguire, per affrontare
il caldo in modo del tutto sereno:

  1. Preferisci cibi freschi e che non richiedono cottura come, le classiche insalatone estive ricche di squisiti ingredienti, pensiamo a
    pomodori, sedano, mais, olive, tonno e così via;
  2. Mangia molto pesce, è consigliato proprio per il suo importante contenuto di acidi grassi poli-insaturi, preziosi per l’apparato
    cardio-vascolare, l’alta digeribilità, e la minore densità calorica;
  3. Non eliminare latticini e carboidrati, i primi aiutano a regolarizzare l’intestino, mentre i carboidrati possono essere assunti tramite
    delle fresche insalate di pasta o di riso;
  4. Assumi molta frutta, sono preferibili due porzioni giornaliere, circa 400-500gr di frutta, a completamento del pasto o come spuntino.
    Inoltre, è fondamentale che nell’alimentazione non manchino cibi ricchi di calcio e vitamine, in particolare la vitamina D, perché aiutano
    a regolare la ritenzione idrica e l’apporto di sodio, si tratta di elementi necessari per combattere il caldo afoso;
  5. Mangia cibi ricchi di potassio come, albicocche, cacao fondente, fagioli bianchi, patate, spinaci, zucche e zucchine, banane e mandorle;
  6. Preferisci alimenti ricchi di magnesio come, verdure a foglia verde, cioccolato amaro, mandorle, pistacchi, frutta, riso integrale e crusca;
  7. Non precluderti i cibi rinfrescanti e golosi come il gelato, se inserito in una giusta alimentazione ben bilanciata, aiuterà a farti sentire meglio.

 

Arrivati a questo punto, è bene sapere come comportarsi in caso di caldo afoso e calo di pressione, ai primi segnali bisogna sdraiarsi e sollevare le
gambe rispetto al busto e alla testa, bere spesso acqua a piccoli sorsi, e mangiare qualcosa di molto salato o zuccherino. Anche la liquirizia è un ottimo
rimedio per innalzare la pressione nell’immediato.

Ricordati di portare sempre con te acqua, Sali minerali e un piccolo snack, ma soprattutto pensa alla tua salute e cerca di seguire una sana alimentazione!

 

Clicca qui per leggere tante altre curiosità.

Post recenti

Lascia un commento

Contattami

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

wp