Quando si è a dieta il corpo automaticamente inizia a stressarsi,
il cervello si difende innescando grandi cambiamenti che durano per
oltre un anno, pensiamo all’aumento dell’appetito, o all’abbassamento
del metabolismo, qualsiasi restrizione che abbia come unico obbiettivo
quello di perdere peso, non solo è destinata al fallimento, ma è dannosa
per l’equilibrio e la salute del proprio organismo.
L’alimentazione nutrigenomica
Le diete restrittive, ed il conteggio delle calorie, sono i principali responsabili dell’aumento di peso, oggi sappiamo bene che,
il 95% delle persone che seguono diete restrittive riprende peso, a volte ingrassando anche di più.
Il nostro peso non è influenzato solo dalle calorie, sono coinvolti tanti aspetti come, il contesto metabolico, le abitudini
comportamentali, gli eventuali problemi emotivi, l’ambiente sociale e familiare, e soprattutto, i fattori genetici, per questo motivo
è necessario stravolgere completamente il rapporto che comunemente si ha con l’alimentazione.
Prima si pensava che il nostro DNA fosse fisso ed invariabile, determinato da tutta la vita, ma in realtà, il cibo è uno dei principali
fattori che può condizionare il nostro patrimonio genetico, perché un cambiamento nello stile di vita può comportare diversi
cambiamenti anche nel corpo.
Parliamo della scienza nutrigenomica, una forma di alimentazione individuale e personalizzabile, perché si fonda sul DNA personale,
portando ad una vera e propria dieta fatta su misura per te, si applica con successo ad una varietà di casi differenti, proprio perché
fornisce sempre soluzioni individuali e permette anche di valutare diversi fattori come: intolleranze e sensibilità, livelli di infiammazione,
capacità metabolica, profilo lipidico e stress ossidativo.
L’alimentazione nutrigenomica è interessante per molte persone, e in fasi differenti della loro vita, infatti, ha riscontrato
un successo rilevante per:
- Persone normo-peso, ma che mostrano invecchiamento precoce e forte stress;
- Donne in menopausa con tendenza ad ingrassare;
- Giovani in forte sovrappeso;
- Pazienti con stanchezza cronica, crampi e gonfiori addominali;
- Persone con familiarità a determinate patologie;
- Donne con forte ritenzione idrica.
Un approccio rivoluzionario al mondo dell’alimentazione, ci insegna che nessuno è uguale all’altro, e che un’alimentazione
sana deve essere varia, equilibrata e piacevole!
Ecco alcuni consigli sull’alimentazione e lo stile di vita da seguire secondo l’approccio dell’alimentazione nutrigenomica:
- Fai pace con il tuo corpo;
- Prenditi cura di te stessa;
- Impara ad essere paziente;
- Rispetta fame e sazietà;
- Mangia meglio e non di meno;
- Fai il pieno di altre fonti di energia;
- Cucina e rendi i pasti una festa.
Ma soprattutto, ricorda di non pensare all’alimentazione sotto una luce negativa, non ti precludere mai il piacere di mangiare!
Clicca qui e visita il mio blog.