Quando si intraprende un percorso di fitness e di stile di vita sano, alimentazione e allenamento vanno di pari passo. Il cambiamento corporeo si ha prima in tavola, con una corretta alimentazione e poi con il movimento.
Ovviamente quando si comincia un allenamento, in base alla tipologia di corpo, si da anche un’alimentazione che possa garantire il fabbisogno energetico e nutrizionale giusto.
A questo proposito, si può dire che per gli sportivi, l’alimentazione va strutturata sulla base del tipo di allenamento. Inoltre, è fondamentale rispettare anche il timing dei nutrienti per massimizzare la performance sportiva.
Prima dell’allenamento: spuntino si o no?
Consiglio vivamente uno spuntino a chi si sottopone ad un allenamento ma è solo leggermente in sovrappeso. Molto spesso ci si domanda cosa sia meglio consumare prima della seduta di allenamento. Questo dipende da
- quanto tempo prima si mangia: se si fa colazione e dopo una mezz’ora ci si allena, ovviamente non si deve fare lo spuntino. Devono passare circa due ore dal pasto, allora così si pensa ad uno spuntino leggero.
- dal tipo di allenamento che si va a svolgere: se si fa un allenamento cardio o funzionale, leggero come yoga o pilates può essere ideale fare uno spuntino per caricarsi. Se si fanno sport come pole dance, areal hoop, salto con la corda, sarebbe meglio evitare lo spuntino.
- da quanto ci si allena: questo dipende un po’ dalla componente fisica. Di quanta energia si ha bisogno? Quante calorie si consumano in genere? In un piano alimentare adeguato tutto questo sarà specificato e potrà essere definito in corso d’opera/
Alimentazione e sport: Spuntini da fare prima di allenarsi
Quando si tratta di alimentazione e sport, si cita uno spuntino pre-workout una o due ore prima dell’allenamento, il consiglio è quello di consumare principalmente zuccheri a baso indice glicemico o comunque una fonte di carboidrati complessi e semplici in modo tale da avere energia di pronto utilizzo, insieme ad una fonte proteica sarebbe ancora meglio.
Esempi di spuntini sono:
- 80 g Pane tostato con miele o marmellata
- Frutta fresca insieme a frutta secca
- Barrette proteiche
- Cereali con yogurt greco
- Pane e salmone con avocado, oppure formaggio spalmabile
La componente energetica risulta essere sempre soggettiva, c’è magari chi preferisce fare uno spuntino dopo per aiutarsi a riprendere le energie. Anche se dopo il work-out, meglio evitare troppi zuccheri, altrimenti tutte le calorie bruciate con l’allenamento saranno vane.